X

DONA PER L'OCEANO

Aiutaci a sviluppare il nostro programma che catalizza l'alfabetizzazione e la difesa degli Oceani attraverso le arti con una donazione!

Skip to navigation Torna alla navigazione principale

Iniziativa digitale

Messy Studio: Politiche dell'acqua lungo la Corrente del Golfo

Date


LIVESTREAM

Su Ocean Archive e tramite diretta Facebook sui profili di Ocean Space e di TBA21–Academy

Il summit virtuale "Aquapolitics Along the Gulf Stream", ospitato da TBA21–Academy e da Ocean Archive nell'ambito del programma che accompagna "Territorial Agency: Oceans in Transformation", rifletterà su cosa significa vivere il cambiamento e vivere episodi di trasformazione. Registrarsi, adattarsi e resistere alle tante perturbazioni causate dall'incuria, dagli incidenti e dalle forme lente di violenza ambientale, significa anche, in un certo senso, aspettare e partecipare alla politica del cambiamento, se lo decidiamo. Le voci ascoltate in questo summit rappresentano vari luoghi lungo la Corrente del Golfo, mai integrati in una regione geografica o in un sistema mondiale specifico, eppure connessi attraverso condizioni simili. Promettono di fare spazio a nuove forme di conversazione e di speculazione, cercando di individuare visioni del mondo e del futuro che siano alternative del colonialismo e del capitalismo.

I Messy Studio sono incontri peer-to-peer concepiti da Territorial Agency, che mobilitano il pensiero critico e la ricerca lungo le narrazioni interconnesse e le traiettorie ecopolitiche di "Oceans in Transformation". I Messy Studio coinvolgono scienziati, artisti, gruppi governativi e della società civile, politici e ambientalisti, con l'obiettivo di creare nuovi percorsi di azione e nuovi immaginari per l'oceano.

PROGRAMMA

18.00 - 20.00 Messy Studio: Aquapolitics Along the Gulf Stream

Presentazioni di Jamie Allen, artista/ricercatore; Åsa Andersson, attivista per il territorio di Kiruna; Louise Carver, geografa critica; Leah Gordon, fotografa, regista, curatrice e scrittrice; Brad Kahlhamer, artista; Damion "Skinny" Mckintosh, direttore della Alligator Head Foundation, Giamaica; Claire Pentecost, artista e scrittrice; e Brian Holmes, critico d'arte e culturale. Con i Territorial Agency, Markus Reymann, Daniela Zyman, e i partecipanti al programma di Ocean Fellowship.

Il programma sarà trasmesso in livestreaming su Ocean Archive e tramite diretta facebook sui profili di Ocean Space e di TBA21–Academy.

Maggiori informazioni sull'evento: https://ocean-archive.org/view/1087

BIOGRAFIE OSPITI

Jamie Allen è ricercatore senior presso il Critical Media Lab Basel and Canada Research Chair in Infrastructure, Media and Communications presso la NSCAD University, Halifax. È stato ingegnere elettronico, chimico dei polimeri e designer presso l'American Museum of Natural History di New York. Allen lavora all'intersezione tra arte, design, ecologia, scienza e tecnologia e si occupa della creazione di istituzioni prefigurative generose e collaborative, riconoscendo che l'amicizia, la passione e l'amore sono al centro di pratiche di conoscenza come l'arte e la ricerca.

Åsa Andersson è un'attivista per il territorio con sede a Kiruna, nella Lapponia svedese. Åsa lavora come guaritore e narratore. Combina conoscenze di varie discipline, come la medicina complementare e alternativa, lo sciamanesimo, la paesaggistica, la psicologia, la filosofia, la retorica e lo sviluppo personale. Specializzata nel comunicare con i diversi luoghi secondo la tradizione degli antichi mistici della regione subartica, Åsa crea proposte di identità autentiche e significative, dando vita a creazioni infuse dalla magia di un luogo.

Louise Carver è una geografa critica che esplora come il sapere scientifico si interfaccia con la politica attraverso i sistemi sociali e ambientali. La sua ricerca, la sua scrittura e le altre attività si basano sulla teoria sociale, la critica istituzionale e i metodi etnografici, ma si confronta anche con le arti e il design critico come metodi sperimentali. Louise lavora in modi che cercano di andare oltre la critica, tracciando al contempo geografie esistenti e possibili di speranza e affermazione come modalità di costruzione del mondo. Ha completato il suo dottorato di ricerca presso il Leverhulme Centre for the Study of Value di Birkbeck, Università di Londra, specializzandosi in teorie del valore e dell'ecologia politica della cosiddetta economia "verde" nella conversazione sulla biodiversità. Louise è attualmente ricercatrice onoraria presso il Centro per l'Ambiente dell'Università di Lancaster e borsista accademico parlamentare del Regno Unito per il 2020. È una redattrice del collettivo editoriale itinerante Temporary continent. all'interno del Curriculum Anthropocene della Haus der Kulturen der Welt. Tra le altre pubblicazioni, Louise sta sviluppando un progetto editoriale sugli artefatti diagrammatici e istituzionali che danno forma e scompaginano la logica della compensazione ambientale, provvisoriamente intitolato Casting Netted Natures: Coordinate cartesiane del capitalismo "verde".

Leah Gordon è fotografa, regista, curatrice, collezionista e scrittrice. Negli anni Ottanta ha scritto testi, cantato e suonato per il gruppo folk punk femminista The Doonicans. La ricerca di Gordon spazia dal Modernismo e dall'architettura alla tratta degli schiavi, all'industrializzazione, alla classe e alle storie religiose popolari e di base. Il lavoro cinematografico e fotografico di Gordon è stato esposto a livello internazionale in istituzioni come il Museum of Contemporary Art, Sydney; la Biennale di Dak'art; la National Portrait Gallery, Regno Unito e il Norton Museum of Art, Florida, e trasmesso su Channel 4, Arte e PBS. Il suo libro fotografico Kanaval: Vodou, Politics and Revolution on the Streets of Haiti è stato pubblicato nel giugno 2010. È co-direttrice della Ghetto Biennale di Port-au-Prince, Haiti; è stata curatrice del Padiglione Haitiano alla 54a Biennale di Venezia; è stata co-curatrice della mostra "Kafou: Haiti, Storia & Arte" a Nottingham Contemporary, Regno Unito, e ha fatto parte del team curatoriale di "In Extremis: Death and Life in 21st Century Haitian Art" al Fowler Museum, UCLA. Gordon ha co-curato "PÒTOPRENS: The Urban Artists of Port-au-Prince" presso la Pioneer Works, NYC nel 2018 e il MOCA, Miami nel 2019. Nel 2015 Leah Gordon ha ricevuto il premio "Colección Patricia Phelps de Cisneros Travel Award for Central America and the Caribbean".

Brian Holmes è un critico d'arte e culturale con il gusto per gli interventi sul campo. Poliglotta che ha vissuto a Parigi dal 1990 al 2009, ha collaborato con gruppi artistici politici come Ne Pas Plier, Bureau d'Etudes, Public Netbase, Hackitectura e Makrolab. I suoi testi sono stati pubblicati su Multitudes, Springerin, Open e Brumaria, oltre a un gran numero di cataloghi di mostre e post della mailing list Nettime. Con Claire Pentecost e i 16 Beaver Group ha co-organizzato i seminari Continental Drift. I suoi saggi ruotano intorno all'arte, alla libera cooperazione, alla società della rete, all'economia politica e alla resistenza della base. I suoi libri includono Escape the Overcode: Activist Art in the Control Society (2009) e Unleashing the Collective Phantoms: Saggi in Reverse Imagineering (2007), così come Volatile Smile (2014) in collaborazione con i fotografi Beate Geissler e Oliver Sann. A Chicago, dove ora vive, è membro del gruppo Compass e insegna a intermittenza all'Università dell'Illinois.

Brad Kahlhamer vive e lavora a New York. Kahlhamer è nato nel 1956 a Tucson, Arizona, da genitori nativi americani e successivamente adottato da una famiglia della classe media tedesco-americana. Nel suo studio Kahlhamer combina un'iconografia che riflette sulle sue radici native americane con un immaginario plasmato dalla sua vita a Bowery, nel vibrante Lower East Side di New York City. Nel suo lavoro Kahlhamer esplora le nozioni di identità e autenticità, il patrimonio culturale e la rappresentazione all'interno della comunità artistica dei nativi americani. Le opere di Kahlhamer sono presenti in numerose collezioni pubbliche tra cui il Museum of Modern Art, New York; il Whitney Museum of American Art, New York; il Seattle Art Museum, Washington; il Denver Art Museum, Colorado; il Weatherspoon Art Museum, North Carolina; il Milwaukee Art Museum, Wisconsin; il Nerman Museum of Contemporary Art, Kansas e l'Hood Museum of Art, New Hampshire, e il Thyssen-Bornemisza Art Contemporary, tra gli altri. Le sue opere sono state ampiamente esposte sia negli Stati Uniti che a livello internazionale. Tra le recenti mostre personali ricordiamo "Brad Kahlhamer: A Nation of One", presso il Plains Art Museum, Fargo, North Dakota (2019-2020); "Super Catcher, Vast Array", presso Open Spaces, Kansas City, Missouri (2018); "Other Walks, Other Lines", presso il San Jose Museum of Art, California (2018-2019).

Damion Mckintosh, noto anche come Skinny, è uno dei quattro guardiani della Alligator Head Foundation. Mckintosh è entrato a far parte della Alligator Head Foundation, in Giamaica, nel 2017 come guardiano part-time dopo aver partecipato agli incontri della comunità che hanno portato alla creazione dell'Area Marina Protetta nel 2016. Nel 2019 Mckintosh è diventato un dipendente a tempo pieno della Fondazione. Esperto subacqueo, ha ottenuto la certificazione di ispettore della pesca e di guardia forestale, con mansioni di monitoraggio dell'Area Marina Protetta. Pescatore fin dalla tenera età, Mckintosh è stato membro del team della Fondazione Alligator Head che ha visitato il Parco Nazionale di Cabo Pulmo, in Messico, studiando le loro strategie di gestione marina partecipativa e comunitaria per poi implementarle in Giamaica. Il passaggio dalla pesca al turismo ha rafforzato il legame tra la comunità locale e l'ecosistema marino e ha prodotto un'economia fiorente e sostenibile. Per quanto siti come Cabo Pulmo significhino per le migliaia di turisti che li attraversano, l'ambiente significa molto di più per la gente del posto che si affida alla regione e alle sue risorse.

Claire Pentecost è un'artista e scrittrice che si occupa di ricerca sulle questioni vitali dell'alimentazione, dell'agricoltura e della bioingegneria; il suo progetto "Soil-erg" del 2012 ha considerato il materiale del suolo come una merce, proponendo un sistema monetario basato sul suolo. Il lavoro di Pentecost è guidato dalla ricerca ma ispirato da questioni di forma. Sostiene il ruolo del dilettante nella produzione e nell'interpretazione della conoscenza, mentre il suo interesse di lunga data per la natura e l'artificialità preannuncia le sue recenti risposte ai cambiamenti climatici di origine antropica. I progetti passati si sono concentrati sull'agricoltura industriale e sulla bioingegneria in un sistema alimentare globale e aziendale. Pentecost ha esposto lavori a livello nazionale e internazionale a dOCUMENTA (13), Kassel, Germania; 13a Biennale di Istanbul; Whitechapel Gallery, Londra; 3a Land Art Biennial Mongolia; Higher Pictures, New York; Corcoran Museum, Washington, DC; Milwaukee Art Museum; Whitney Museum, Stamford, CT; Transmediale 05, Berlino; e American Fine Arts, New York. È professoressa e presidente della cattedra di fotografia presso la School of the Art Institute of Chicago, e ha conseguito la laurea presso lo Smith College e il Pratt Institute.