PROGRAMMA PUBBLICO 2025
Il programma pubblico 2025 di TBA21–Academy a Ocean Space è supportato da Venezia Football Club (Community Partner) e Perlage (Sponsor Tecnico).
Il programma pubblico di TBA21–Academy a Ocean Space mira a cercare soluzioni creative alle questioni più urgenti che l'Oceano deve affrontare oggi, nella speranza di creare nuove visioni trasformative e partecipative per il futuro. Il programma pubblico applica la pratica di TBA21–Academy secondo la quale collaborare e diffondere le conoscenze ecologiche locali attraverso la programmazione culturale sia un modo di sensibilizzare il pubblico alle questioni ambientali e sostenere stili di vita di tipo rigenerativo.
Il programma per il 2025 trae ispirazione dalle strategie estetiche sviluppate dalla curatrice Yina Jimenez Suriel per il programma triennale di fellowship curatoriale di TBA21–Academy “The Current VI: Caribbean” e per la mostra “otras montañas, las que andan sueltas bajo el agua” [altre montagne, dissolte sotto l’acqua].
La mostra esplora il potenziale dell’improvvisazione~freestyle come strumento estetico e strategia per trascendere la prospettiva terrestre, reimmaginare i sistemi di supporto alla vita e confrontarsi con le nozioni di potere e controllo radicate in strutture binarie e stabili. Il suo manifestarsi ricorda – in chiave estetica e trasformativa – il costante movimento della pelle del Pianeta che chiamiamo placca tettonica dei Caraibi, ed è attraverso il programma pubblico che queste analogie sono portate in superficie.
Improvvisazione~freestyle, trasmutazione, processi onirici e fluttuazione diventano gli strumenti guida del programma pubblico ed educativo presso Ocean Space, attraverso eventi che si svolgeranno da aprile a novembre 2025. Questi eventi intrecceranno riflessioni e temi cari alla ricerca sviluppata nell'area dei Caraibi, creando connessioni con Venezia e coinvolgendo la comunità locale e la sua Laguna. Saranno guidati da flussi, per imparare a formulare azioni consapevoli che modellano la nostra vita quotidiana.
Listening
DJ set, sessioni di ascolto, concerti e performance sonore mirano a espandere l’ascolto e a dare spazio a diverse interpretazioni e ricerche sull'improvvisazione e il freestyle con voci e suoni provenienti dai Caraibi, offrendo spunti dalla prospettiva diasporica della regione e oltre.
Moving
Una serie di performance, workshop di danza e movimento corporeo per amplificare, mettere in discussione ed espandere la percezione tradizionale del corpo. Il movimento come esplorazione della trasmutazione, della libertà e della fluidità. Quest'anno, il percorso sarà arricchito dalla collaborazione con l'Università Iuav (Teatro e Arti Performative) e dal rafforzamento della collaborazione con l'Associazione Spazio Levante.
Sharing
Scambio di idee attorno ai temi della convivialità, complessità, non-binarietà, giustizia ambientale e ai temi di ricerca di “The Current IV” attraverso una serie di conferenze e workshop partecipativi.
Eating
Per il suo quarto ciclo, intitolato “paesaggi in movimento”, il programma di ricerca “Tavole Conviviali” di TBA21–Academy, dedicato ai legami tra cibo ed ecologia, rifletterà su come abitiamo e coltiviamo gli ambienti acquatici e su come intrecciamo tradizione e innovazione all'interno di un ecosistema in costante cambiamento. Questo ciclo sarà curato da Chiara Famengo, Tocia! Cucina e Comunità e Barena Bianca.
Sponsor


Partner
