X

DONA PER L'OCEANO

Aiutaci a sviluppare il nostro programma che catalizza l'alfabetizzazione e la difesa degli Oceani attraverso le arti con una donazione!

Skip to navigation Torna alla navigazione principale

Abecedarium: l'Oceano in Lingua dei Segni

"Abecedarium: l’Oceano in Lingua dei Segni” è il progetto partecipativo ed inclusivo di TBA21–Academy - Ocean Space, ideato e curato da Valeria Bottalico, esperta di accessibilità museale, e realizzato in collaborazione con ENS- Ente Nazionale Sordi ONLUS e grazie al supporto scientifico dell’Istituto di Scienze Marine (CNR-ISMAR).

Lo scopo di "Abecedarium: l’Oceano in Lingua dei Segni" è mappare e creare un nuovo vocabolario di termini/segni in Lingua dei Segni Italiana legati all'Oceano e al suo ambiente, a partire da un’azione partecipativa che coinvolge la comunità sorda. Ocean Space collabora quindi con l’ENS-Ente Nazionale Sordi ONLUS per coinvolgere attivamente la comunità sorda italiana nella mappatura di tutti i segni esistenti e/o conosciuti sul mondo marino, per verificare quali segni non rientrano nell’uso quotidiano (come, ad esempio, il termine “Antropocene”) con l'obiettivo di creare un vocabolario conosciuto e condiviso da tutti.

ABECEDARIUM AL PREMIO ART EXPLORA!

Il progetto "Abecedarium: l’Oceano in Lingua dei Segni" è candidato all’Audience Choice Award (Premio del Pubblico) promosso da Art Explora, la Fondazione Internazionale con sede a Parigi, che ispira nuovi incontri tra arte e pubblico a livello internazionale. ll Premio europeo incoraggia nuove forme di coinvolgimento e partecipazione del pubblico alle arti e alla cultura sostenendo progetti innovativi.

La vincita dell’Audience Choice Award consentirà l’avvio della seconda fase del progetto che getterà le basi per la costruzione di un eco-glossario in Lingua dei Segni legati all'Oceano e al suo ambiente.

** La votazione è chiusa **
Il progetto si è classificato al secondo posto (su 20 partecipanti).

PRIMA FASE DEL PROGETTO

A partire da gennaio 2021, "Abecedarium: l’Oceano in Lingua dei Segni" ha coinvolto la comunità sorda attraverso un’open call, invitando i 12 partecipanti sordi selezionati nella costruzione di un vocabolario di termini/segni in LIS, condiviso e conosciuto, legati all’Oceano e al suo ambiente.

Il gruppo di partecipanti ha aderito a 15 incontri di formazione condotti da scienziati, ricercatori dell’Istituto di Scienze Marine, artisti e architetti, approfondendo le tematiche inerenti alla salvaguardia dell’Oceano e concentrandosi sulla discussione linguistica sui segni esistenti e/o conosciuti nel mondo marino.

In risposta alle norme sanitarie di contenimento del rischio da contagio Covid-19, la formazione si è svolta online tra gennaio e maggio 2021 al termine della quale il gruppo di lavoro e dei partecipanti ha realizzato una serie di video-interviste di approfondimento in Lingua dei Segni Italiana della prima fase del progetto.

Guarda le 12 video interviste su Ocean-Archive.org