Skip to navigation Torna alla navigazione principale

Per tutti

L'Oceano è il nostro più grande e migliore alleato nella lotta contro la crisi climatica in corso e dobbiamo prendercene cura. Tuttavia, per prendersi cura dell'Oceano, è assolutamente necessario che ognuno abbia accesso alle conoscenze scientifiche e ai contenuti artistici che lo riguardano, senza escludere nessuno. Tutti devono essere coinvolti nella salvaguardia del pianeta e avere le informazioni e gli strumenti per farlo.

A partire da queste riflessioni, il dipartimento educativo di TBA21–Academy ha attivato, in forma sperimentale a Ocean Space, “Ocean for All”, il programma che coinvolge i/le partecipanti, in momenti esperienziali inclusivi attraverso visite tattili e visite in Lingua dei Segni Italiana.

“Pensare come l’Oceano” è un ciclo di tre appuntamenti inclusivi per adulti/e. La visita esperienziale alla nuova mostra si svolgerà in italiano e in Lingua dei Segni Italiana (LIS) e sarà condotta da un/a mediatore/trice insieme a un/a interprete LIS. Seguirà poi un momento laboratoriale e multisensoriale basato sullo stretto rapporto tra arte e scienza.

Calendario

  • Sabato 12 aprile | "Ocean for All. Pensare come l'Oceano"

Ore 12:00 – 13:30 | I appuntamento del ciclo di visita tattile e in Lingua dei Segni Italiana e laboratorio materico per adulti

  • Sabato 24 maggio | "Ocean for All. Pensare come l'Oceano"

Ore 12:00 – 13:30 | II appuntamento del ciclo di visita tattile e in Lingua dei Segni Italiana e laboratorio materico per adulti

  • Sabato 20 settembre | "Ocean for All. Pensare come l'Oceano"

Ore 12:00 – 13:30 | III appuntamento del ciclo di visita tattile e in Lingua dei Segni Italiana e laboratorio materico per adulti

Pensare come l'Oceano

“Pensare come l’Oceano” è un ciclo di visite e laboratori per adulti e bambini/e strettamente connesso alla nuova stagione espositiva di Ocean Space e pensato per tutti i pubblici.

La nuova mostra, "otras montañas, las que andan sueltas bajo el agua[altre montagne, dissolte sotto l’acqua] a cura di Yina Jiménez Suriel, sottolinea il potere dell'improvvisazione~freestyle come strumento e strategia estetica in grado di trascendere le prospettive terrestri ed estrattiviste sul pianeta. Il ciclo di attività mira a (ri)pensare se stessi in modo ancestrale, con e dentro l'acqua.

L'Oceano rappresenta l'origine della vita in tutte le sue molteplici forme, ma lo conosciamo davvero attraverso tutti i sensi che possediamo?

Bambine e bambini di età compresa tra i 3 e i 12 anni con il programma “Ocean Families” e adulti/e con il programma “Ocean for All” saranno guidate/i alla scoperta delle nuove opere attraverso momenti di esplorazione, scoperta e conoscenza delle molteplici interazioni dei corpi d’acqua in modo pienamente inclusivo.

prenotazioni

Tutte le attività sono gratuite con prenotazione obbligatoria e fino a esaurimento posti.

Per maggiori informazioni e iscrizioni: education@ocean-space.org