Scuole

Il Dipartimento Educativo di Ocean Space propone percorsi mirati di educazione alla cittadinanza e alla sostenibilità, introduzione a tematiche inerenti le questioni oceanografiche, la cultura e l’arte contemporanea.
La programmazione educativa punta a sollecitare e coinvolgere la comunità di docenti e studenti di ogni ordine e grado sulle questioni inerenti le pressanti sfide ambientali e sociali globali, con l’intento di creare una nuova “generazione oceano”.
Tra gli obiettivi principali vi è quello di contribuire alla crescita di futuri cittadini consapevoli dell’importanza dell’oceano per l’umanità come risorsa necessaria che deve essere protetta per l’esistenza di tutte le forme di vita sul pianeta Terra.
Il Dipartimento Educativo ha avviato un’esperienza formativa permanente per permettere a ognuno di sentirsi parte attiva e offrire un contributo concreto per la salvaguardia del pianeta.
ATTIVITÀ EDUCATIVE PER LE SCUOLE 2023 | 2024
OCEAN SCHOOLS: DIVENTARE GRANDI COME L’OCEANO
Nel programma scolastico 2023/2024 gli/le studenti/esse, di età compresa tra i 3 e i 19 anni, esploreranno il percorso interdisciplinare “Ocean The Sign”, declinato per i diversi gradi scolari e basato sul design sociale e la comunicazione in tutte le sue forme, e saranno guidati nella creazione in aula di materiali audiovisivi digitali e analogici.
I nuovi appuntamenti approfondiranno una visione che prende in prestito dalla scienza e dall’arte la pratica dell’osservazione e utilizzeranno il di-segno e la Lingua dei Segni come medium per conoscere, guardare, raccogliere, fissare e creare un racconto collettivo, visivo e performativo, del mare e delle sue infinite relazioni. Gli appuntamenti saranno in collaborazione con: Paola Vitale, docente, scrittrice e divulgatrice scientifica, l’artista Giulia Bruno, le ricercatrici Angela Pomaro dell’Istituto di Scienze Marine CNR-ISMAR e Olga Capirci dell'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione CNR-LaCAM.
Calendario ATTIVITÀ EDUCATIVE 2023 | 2024
- Ottobre – dicembre 2023: incontri formativi per insegnanti di ogni ordine e grado in modalità integrata: in presenza e online.
- Gennaio – marzo 2024: incontri formativi e laboratori per studenti/esse in modalità digitale per supportare la creazione in aula di materiali audiovisivi, analogici e digitali.
- Aprile – maggio 2024: visite in presenza alle nuove mostre di Ocean Space.
- Maggio 2024: evento finale
Formazione insegnanti
- Venerdì 22 settembre 2023 ore 15:30 – 17:00, “Chi sarà? Scienza in trasformAZIONE- Open Day Scuole a Ocean Space” per docenti di ogni ordine e grado in presenza insieme a Paola Vitale, docente, scrittrice e divulgatrice scientifica, seguirà visita guidata alla mostra.
- Giovedì 12 ottobre 2023 ore 16:30 – 17:30, “Lo sapevi che…? Abecedario del mare”, in collaborazione con Angela Pomaro dell’Istituto di Scienze Marine CNR-ISMAR. Evento online su piattaforma Zoom.
- Giovedì 9 novembre 2023 ore 16:30 – 17:30, “Tra il dire e il segnare…il mare”, in collaborazione con Olga Capirci dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione CNR-LaCAM. Evento online su piattaforma Zoom.
- Giovedì 23 novembre 2023 ore16:30 – 17:30, “Nel segno: tecnologia e paesaggi correlati” in collaborazione con l’artista Giulia Bruno, Evento online su piattaforma Zoom.
Percorsi educativi
- “Ocean The Sign. Un mare di-segni”: rivolto alle classi delle scuole dell’infanzia.
- “Ocean The Sign. Pattern Ocean”: rivolto alle classi delle scuole primarie.
- “Ocean The Sign. Di-segni il paesaggio”: rivolto alle classi delle scuole secondarie di primo grado.
- “Ocean The Sign. Nel segno dell’Oceano”: rivolto alle classi delle scuole secondarie di secondo grado.
Le attività sono completamente gratuite ma è richiesta l’iscrizione. Maggiori informazioni saranno comunicate via email.