X

DONA PER L'OCEANO

Aiutaci a sviluppare il nostro programma che catalizza l'alfabetizzazione e la difesa degli Oceani attraverso le arti con una donazione!

Skip to navigation Torna alla navigazione principale

Scuole

Visita guidata per un gruppo di insegnanti ad Ocean Space

Il Dipartimento Educativo di Ocean Space propone percorsi mirati di educazione alla cittadinanza e alla sostenibilità, introduzione a tematiche inerenti le questioni oceanografiche, la cultura e l’arte contemporanea.

La programmazione educativa punta a sollecitare e coinvolgere la comunità di docenti e studenti di ogni ordine e grado sulle questioni inerenti le pressanti sfide ambientali e sociali globali, con l’intento di creare una nuova “generazione oceano”.

Tra gli obiettivi principali vi è quello di contribuire alla crescita di futuri cittadini consapevoli dell’importanza dell’oceano per l’umanità come risorsa necessaria che deve essere protetta per l’esistenza di tutte le forme di vita sul pianeta Terra.

Il Dipartimento Educativo ha avviato un’esperienza formativa permanente per permettere a ognuno di sentirsi parte attiva e offrire un contributo concreto per la salvaguardia del pianeta.

ATTIVITÀ EDUCATIVE PER LE SCUOLE 2022 | 2023

Nel programma scolastico 2022/2023 gli/le studenti/esse saranno coinvolti/e in incontri formativi e laboratoriali digitali in classe per incoraggiare la riflessione collettiva, il pensiero critico e ispirare azioni consapevoli a favore dell’ambiente. Utilizzando il metodo “peer to peer” (giovani che parlano ad altri/altre giovani), l’esperienza formativa si articolerà attraverso tre percorsi multidisciplinari, individuati per ordine scolare che condurranno gli studenti alla creazione in aula di mini video animati e documentari come forme di attivismo ambientale.

FORMAZIONE STUDENTI E STUDENTESSE:

  • Percorso "Ocean Waves: che forma hanno le onde del mare?", rivolto alle classi delle scuole dell'infanzia (3-5 ANNI)

Considerando che i bambini e le bambine in età prescolare sono spesso chiamati a fare esercizi di pre-grafia per imparare a scrivere, proponiamo un attività che attraverso il processo di mimesi indaga e imita le onde del mare. Nella prima fase, i/le partecipanti saranno guidati nell’osservazione di immagini relative al moto ondoso con una particolare attenzione ai fenomeni naturali e alle varie forme che l’acqua può assumere a seconda degli spazi che occupa. Infine, li/le aiuteremo a realizzare disegni ispirati alla forme delle onde del mare con l’utilizzo di diverse tecniche.

  • Percorso “Ocean Blue: segni blu nel paesaggio”, rivolto alle classi delle scuole primarie (6-10 ANNI)

ll paesaggio racchiude una visione d'insieme, ineludibile per l'osservatore che lo percepisce e lo vive. Rappresenta le peculiarità di un territorio definite dalle sue caratteristiche umane, fisiche e biologiche. Il geografo e scrittore Eugenio Turri ha coniato il termine "iconema" per indicare una parte del paesaggio particolarmente significativa da rappresentare l'emblema, il segno di quel paesaggio. Gli studenti e le studentesse saranno invitati/e a riflettere sul "segno" blu della loro città per (ri)stabilire una connessione/riflessione con l'elemento acqua, sia esso lago, fiume, mare, oceano o qualsiasi elemento allusivo.

  • Percorso “Ocean Objects: raccontare lo spazio blu attraverso gli oggetti” rivolto alle classi delle scuole secondarie di primo grado (11-13 ANNI)

Osservare, numerare, raccogliere, catalogare e misurare la straordinaria varietà del mondo naturale e il modo in cui esso si esprime nell'innumerevole varietà di forme e strutture, suoni e colori, comportamenti e adattamenti ha sempre affascinato l'uomo. Il desiderio di esplorare questa diversità ha dato luogo a diverse letture e interpretazioni del mondo naturale nel corso dei secoli e ha visto anche lo sviluppo di diverse tecniche di raccolta e rappresentazione che potessero in qualche modo fissarlo e definirlo. Gli studenti e le studentesse saranno invitati a riflettere, raccogliere e catalogare immagini e oggetti legati al mondo blu, per creare un ideale museo diffuso della Penisola, legato all'acqua e al mare.

  • Percorso "Ocean Stories: storie di mare”, rivolto alle classi delle scuole secondarie di secondo grado (14-19 ANNI)

Studenti e studentesse saranno invitati a riflettere sulla cittadinanza, sull'ambiente che li circonda e sullo spazio che abitano. L'obiettivo è (ri)connettere e far conoscere ai ragazzi lo spazio pubblico della loro città, riconoscendone il funzionamento e le regole di convivenza, vivendolo come spazio di azione e protagonismo. Dal percorso insieme di esplorazione, riflessione e ricerca, gli studenti passeranno a raccogliere storie individuali e collettive, sul rapporto tra l'uomo e il mare e l'elemento acqua, creando un vero e proprio archivio di storie ed esperienze, in una narrazione collettiva.

Le attività sono completamente gratuite ma è richiesta l’iscrizione al link.

MATERIALI ANNO 2022/2023

PCTO "TUTTO UN ALTRO PERCORSO"

Per il secondo anno consecutivo 2022/2023, Ocean Space fa parte del progetto "Tutto un altro percorso" (ex Alternanza scuola-lavoro) promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto e dalla Fondazione di Venezia, che permette a studenti e studentesse di essere coinvolti nelle attività del programma educativo permanente di Ocean Space "Ocean Schools".

COME CANDIDARSI?

Il docente referente, effettuati i passaggi previsti dalla normativa, dovrà raccogliere le lettere motivazionali con cui gli studenti interessati si presenteranno all’Ente, e inoltrarle alla Fondazione di Venezia tramite mail, entro le date indicate nelle singole schede, all’indirizzo giovani@fondazionedivenezia.org.

Per non sovraccaricare i tutor delle istituzioni ospitanti nell'individuazione dei candidati più idonei e per consentire di offrire un'opportunità a studenti di diversa provenienza, è consigliabile inviare non più di 6 candidature per classe (tranne nel caso di esperienze pensate per l'intera classe).

Una volta individuati i candidati, la Fondazione di Venezia metterà in contatto il docente referente con Valeria Bottalico, Responsabile delle attività educative di Ocean Space, per concordare le tempistiche e le attività del progetto.

Per informazioni:
l.tallone@fondazionedivenezia.org