Skip to navigation Torna alla navigazione principale
Foto: Davi Pacheco. Courtesy Estúdio Vivian Caccuri

Performance

For the times of sonic caves

Un'esplorazione dell'improvvisazione~freestyle

Date


Biglietto d'ingresso
Gratuito
Prenotazioni

Partecipazione gratuita senza prenotazione, fino al raggiungimento della capienza massima

Sabato 10 maggio ti aspettiamo a Ocean Space per una serata di performance sonore e musica, un'esplorazione dell'improvvisazione~freestyle come strumento e strategia estetica nelle sue implicazioni con le formazioni geologiche, i processi del divenire e la ricerca della libertà con Vivian Caccuri & Thiago Lanis, Hannah Catherine Jones & Kelman Duran.

programma

  • 20:30 | Fantasma boca. Performance di Vivian Caccuri e Thiago Lanis. (25') In collaborazione con la Fondazione Ratti.
    Fantasma Boca è una performance sonora in cui Vivian Caccuri e Thiago Lanis ricreano il paesaggio sonoro di una foresta tropicale in una registrazione dal vivo. Uccelli, insetti, aria, tempeste di pioggia e altri esseri sono riprodotti dai performer usando solo le labbra, la bocca e la testa. I suoni sono registrati uno per uno e registrati dal vivo, creando una scena notturna con una strana spazialità che crea una sensazione credibile all'atmosfera udibile.

  • 21:00 | PORTAL: Into Liquidity. Performance di Hannah Catherine Jones. (40')
    Hannah Catherine Jones aprirà un portale risonante composto da strati di onde sonore improvvisate, loop, cicli, campionamenti e vocalizzi attraverso il suo set-up multistrumentale, soffermandosi sulla triade della liminalità sonora: il waterphone, il theremin e lo steel pan - strumento che Jones esplorerà per la prima volta - incarnando acusticamente la propria storia diasporica bajan-britannica, riverberando i temi della mostra e attivando le potenzialità dell'architettura acustica di Ocean Space.

  • 22:00 | Water silence. Performance e DJ set con Kelman Duran. (40')
    Kelman Duran rivisita e reimmagina registrazioni d'archivio del famoso batterista haitiano Tiroro, originariamente registrate negli anni Quaranta. La metodologia con cui queste registrazioni furono realizzate è controversa, in quanto segnata da pratiche coloniali. Duran ne ha tenuto conto nel riascoltare, rielaborare e riprodurre questo materiale, dando spazio ai suoi echi e trasformando l'atto del riascolto in un gesto di resa dei conti.

Biografie

Vivian Caccuri è un'artista e musicologa con sede a Rio de Janeiro, in Brasile. Negli ultimi quindici anni, Caccuri ha sviluppato installazioni, performance, disegni e ricami che indagano su come il suono possa disorientare le esperienze quotidiane, ispirare nuove forme di vita e spostare le dinamiche di potere nella società. La pratica artistica di Caccuri cerca di mettere in luce gli aspetti attivi ma poco riconosciuti del suono.

Thiago Lanis è un compositore e produttore musicale nato ad Arará, una baraccopoli di Rio de Janeiro. Esposto fin dall'infanzia alla pluralità culturale delle “favelas”, i quartieri popolari brasiliani con una popolazione prevalentemente nera, Thiago è un polistrumentista autodidatta e profondamente ispirato dai generi poliritmici della musica brasiliana, latinoamericana e africana.

Hannah Catherine Jones (in arte foxymoron) è un'artista, ricercatrice, polistrumentista, broadcaster/DJ (BBC Radio/TV, NTS - The Opera Show), compositrice, direttrice d'orchestra, fondatrice della Peckham Chamber Orchestra - un progetto comunitario nato nel 2013 e fondatrice del Chiron Choir - un coro queer diasporico nato nel 2022.

Kelman Duran è noto soprattutto per aver contribuito alla produzione e alla stesura delle canzoni del brano di apertura “I'm That Girl” e di “Heated” dell'album Renaissance di Beyoncé del 2022, oltre che per aver realizzato la colonna sonora del film Rodeo del 2022. Ha creato edizioni e mix originali per NTS Radio a Londra e ha uno show mensile intitolato EDITS. Duran ha recentemente pubblicato i suoi profili su Rolling Stone, Resident Advisor e Pitchfork.