Skip to navigation Torna alla navigazione principale

5. Studies in Blue Agency — Six global tales against eco-anxiety

information

Maggiori informazioni qui

Il quinto ciclo di OCEAN / UNI, Studies in Blue Agency, parte da casi studio che incarnano aspetti critici del nostro tempo ecologico, ampliandoli su scala più vasta—dal particolare al planetario—per individuare strategie di risposta esistenti ed emergenti. Si dice che l’eco-ansia possa essere alleviata esercitando un’agency, ovvero avendo la capacità, reale o percepita, di agire. Tuttavia, l’agency non è una prerogativa esclusiva dell’essere umano razionale, né delle collettività; essa prolifera attraverso complessi assemblaggi di attori e sistemi non umani. È necessario riconoscere tutti gli elementi della biosfera come agenti, in grado di creare legami relazionali ed effetti che modificano strutturalmente il pianeta in ogni momento. Insieme a loro, è possibile immaginare un pianeta diverso: non solo conservato per sopravvivere, ma rigenerato per un’abbondanza reciproca.

Svolgendosi nell'autunno del 2022, le sei sessioni raccontano strategie di adattamento e sintonia con le frizioni mutevoli tra "noi", i nostri vicini non umani e la biosfera. I casi studio regionali offrono non solo critiche, ma anche esempi di interventi positivi che spaziano dalla rigenerazione degli ecosistemi oceanici, all'adattamento, all'attivismo, alla trasformazione delle politiche e alla giustizia sociale. In questo contesto, l'arte e le scienze umane ci permettono di esplorare il mondo insieme ad altre discipline, diventando più di semplici strumenti di comunicazione. L'attivismo si trasforma da movimento politico a forza creativa: un'espressione fluida del nostro tempo e della necessità di agire, una richiesta essenziale di accesso all'agency che intreccia il crescente desiderio umano di eco-giustizia con il potere degli assemblaggi più-che-umani.

Ponendo al centro le questioni di agency e influenza e strutturando l'intero semestre come un'indagine metodologica organizzata, Studies in Blue Agency mappa chi e cosa gioca quale ruolo nei casi studio geografici specifici e nei domini delle politiche oceaniche—in altre parole, chi e cosa ha la capacità di agire e con quali effetti?

OCEAN / UNI parte da una comprensione approfondita delle molteplici e allarmanti narrazioni ecologiche che esigono di essere raccontate, per esplorare pratiche e forme di agency eterogenee che si fondono con effetti di costruzione del mondo. Tracciando come e perché tali mondi sono emersi, si sono mantenuti e vengono anche messi in discussione nella pratica, immaginiamo nuovi mondi—rigenerativi, giusti e, in ultima analisi, vivibili—che potrebbero anch’essi prendere forma.

Sessioni

Mercoledì 5 ottobre
Prima sessione
STUDIES IN BLUE AGENCY: A PROLOGUE FOR CLIMATE ACTION​

Con Abhayraj Naik, avvocato ambientalista, educatore e attivista, co-fondatore dell'Initiative for Climate Action.

Mercoledì 19 ottobre
Seconda sessione
SECURING SMALL-SCALE FISHING JUSTICE WITHIN OCEAN CONSERVATION INITIATIVES
Con Monieba Isaacs, dell'Institute for Poverty, Land and Agrarian Studies, Università del Western Cape, coordinatrice regionale e membro fondatore di Too Big To Ignore, una partnership globale per il futuro della pesca su piccola scala. Massa Lemu, artista visivo, scrittore e professore assistente presso il Dipartimento di Scultura + Extended Media della Virginia Commonwealth University.

Mercoledì 2 novembre
Terza sessione
MOVING BEYOND ECOLOGICAL DAMAGE AND ECO-SYNDROMES

Con Aylin Ulman, biologa marina, fondatrice di Mersea Consulting. Mert Gökalp, biologo marino e regista.

Mercoledì 16 novembre
Quarta sessione
THINKING WITH THE SEABED: THE FUTURE OF OCEAN EXTRACTIVISM​

Con la Dott.ssa Patricia Esquete, biologa marina specializzata in ecosistemi profondi, Università di Aveiro, Portogallo. Clement Yow Mulalap, consulente legale per gli Stati Federati di Micronesia e avvocato internazionale in diritto ambientale presso Blue Ocean Law.

Mercoledì 30 novembre
Quinta sessione
PERFORMING BLUE DE-GROWTH

Con John Childs, Lancaster University Environment Center. Massa Lemu, artista visivo e scrittore.

Mercoledì 14 dicembre
Sesta sessione
A FUTURE VERNACULAR? FOREGROUNDING LOCALIZED KNOWLEDGES FOR FUTURE-BUILDING

Con Rashad Salim, artista esploratore e attivista.