Skip to navigation Torna alla navigazione principale

Conversazione

Ciacoe in Tocio: idee, conversazioni e sughi per mangiare con la laguna

In collaborazione con il Center for the Humanities and Social Change - Università Ca' Foscari Venezia

Date


Biglietto d'ingresso
Gratuito
PRENOTAZIONE

La prenotazione è richiesta al seguente link

LINGUA

Italiano e inglese

La ricetta del sale richiede due ingredienti: il mare e il sole. Ma la ricetta di Venezia? La città di Venezia è emersa dalle barene, dal lavoro delle maree che portano l'acqua del mare avanti e indietro, dentro e fuori. Come "foresta sul mare"*, Venezia è un atto di equilibrio e il sale ha una certa esperienza con l’equilibrio. Il sale impone l'ordine. Comanda il comportamento di un ingrediente. Troppo poco e anche un legume di fiducia ha il sapore di qualcosa che manca. Troppo e la sete si diffonde nella bocca. L'appetito umano per il sale, come sottolinea l'antropologa Margaret Visser, rivela che siamo di fatto "ambienti marini ambulanti"**. Il mare nella nostra bocca. La laguna sulla nostra lingua. Ma per quanto il sale conservi - mantenendo gli ingredienti in armonia e i sapori in equilibrio - danneggia ed erode al tempo stesso. In dialogo con la dualità del sale, Ciacoe in Tocio: idee, conversazioni, e sughi per mangiare con la laguna attinge dal passato e dal presente di Venezia per reimmaginare il suo futuro.

Un pomeriggio di conversazioni culinarie, un evento che presenta il cibo come un veicolo critico con cui conoscere Venezia e la sua laguna. La tavola diventa un laboratorio per capire e modellare mondi d'acqua salata e futuri costieri. Mangiare diventa un metodo di indagine.

Invitando ad abbandonare l'attenzione esclusiva sulle dinamiche alimentari terrestri, la studiosa di studi culturali Elspeth Probyn chiede: "possiamo mangiare con l'oceano?”*** Si chiede: "Come poter mangiare bene l'oceano?"****. Noi - lo chef Marco Bravetti, la storica culturale L. Sasha Gora e la food designer Katinka Versendaal - ipotizziamo delle risposte a queste domande. Venezia può mangiare con la laguna?

Seguendo i ritmi della marea, ci chiediamo: cosa significa mangiare con qualcosa? Cosa significa mangiare con la marea o contro di essa? Queste domande si riferiscono a dibattiti più ampi su come gli appetiti umani cambiano il clima e come il cambiamento climatico, a sua volta, influenza gli appetiti umani.

* Karl Appuhn, Una foresta sul mare: Environmental Expertise in Renaissance Venice (Baltimora: The John Hopkins University Press, 2009).

** Margaret Visser, Much Depends on Dinner (New York: HarperCollins, 2010 [1986]), 115.

*** Elspeth Probyn, Eating the Ocean (Durham: Duke University Press, 2016), 7.

**** Ibidem, 130.

INFORMAZIONI

In accordo con le regole per prevenire la diffusione del Covid-19, la capacità di Ocean Space è stata ridotta per garantire un'esperienza sicura.

La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione a questo link.

All'interno di Ocean Space è obbligatorio l'uso della mascherina (coprendo correttamente naso e bocca) e sanificare le mani con l’apposito disinfettante all’ingresso. All'entrata viene effettuato il controllo della temperatura.

MARCO BRAVETTI

Marco Bravetti è uno chef veneziano. Nato e cresciuto a Venezia, è tornato in città dopo alcuni anni di vagabondaggio per le strade e le cucine di Londra, San Paolo e Copenhagen. Dopo aver portato la sua ricerca in alcuni notevoli ristoranti della laguna, ha fondato TOCIA! - Cuisine and Community, un collettivo propositivo nato dalla ricerca interdisciplinare e conviviale. Attraverso i linguaggi, le pratiche, gli ingredienti e i rituali del cibo e della cucina, TOCIA! indaga i paesaggi della laguna e le relazioni umane che li abitano.

L. SASHA GORA

L. Sasha Gora è una storica culturale e scrittrice. Nel 2020 ha conseguito un dottorato di ricerca presso l'Università Ludwig Maximilian di Monaco ed è attualmente assegnista di ricerca post-dottorato presso il Center for the Humanities and Social Change dell'Università Ca' Foscari. Ha tenuto conferenze alla Haus der Kulturen der Welt di Berlino, al Centre for Contemporary Art di Glasgow e altrove, e ha scritto articoli per Gastronomica, VICE, BBC e C Magazine. Il suo primo libro-Culinary Claims: A History of Indigenous Restaurants in Canada-è di prossima pubblicazione.

KATINKA VERSENDAAL

Katinka Versendaal è una food designer olandese e fondatrice di Eatelier. Dopo aver conseguito un BA in Product Design presso la Design Academy Eindhoven e un MA in Food Design & Innovation presso la Scuola Politecnica di Design di Milano, ha fondato lo studio di food design The Eatelier nel 2017. Come autoproclamata "futurologa gastronomica", è curiosa di tutto ciò che accade nel mondo del cibo - le forze ecologiche, storiche, tecnologiche e culturali che modellano il modo in cui la gente mangia ora e mangerà in futuro.

CAMILLA BERTOLINI

Camilla Bertolini è una ricercatrice post-dottorato all'Università Ca' Foscari. Ecologista bentonica, la sua ricerca si concentra sui molluschi e studia come le specie, in particolare quelle sessili, interagiscono con il loro ambiente creando cicli di feedback per la salute e il mantenimento olistico dell'ecosistema.

LORENZO BARBASETTI DI PRUNIS

Lorenzo Barbasetti di Prunis è uno chef e un artista, un ricercatore e uno scrittore. È il fondatore di Prometheus_Open Food Lab, un laboratorio di ricerca dedicato alla trasformazione del paesaggio attraverso la lente del cibo. Il suo lavoro a Venezia, intitolato The Tidal Garden, esplora il potenziale commestibile delle saline della laguna.

MICHELE SAVORGNANO

Michele Savorgnano è un permacultore che lavora con le comunità per progettare e trasformare i loro ambienti attraverso la cura delle piante. Nel 2009 ha fondato SpiazziVerdi, sull'isola della Giudecca, (il primo orto comunitario a Venezia) e nel 2013 ha fondato F.U.D. (Fattoria Urban Diffusa).

CHIARA SPADARO

Chiara Spadaro è giornalista ambientale e dottoranda in Studi Storici, Geografici e Antropologici presso le Università di Padova, Verona e Ca' Foscari Venezia. La sua ricerca riguarda i sistemi alimentari della Laguna di Venezia in una visione territorialista delle politiche alimentari locali.