- Dates
-
- Location
-
Ocean Space
- Admission fee
- Free of charge
- Prenotazioni
-
Prenotazione obbligatoria al link Eventbrite.
Apriamo il quarto ciclo di camminate del progetto "Venice as a model for the future?" insieme a Metagoon, piattaforma video che produce e archivia da anni materiali intorno alla laguna di Venezia come ecosistema naturale e umano vivo, questa volta in una versione interattiva, collettiva e notturna.
Cosa succede tra le acque della laguna al calar del sole? Che tipo di interazioni possiamo osservare tra l’umano e l’ambiente acquatico? Queste domande ci portano al settore della pesca, che vede nella notte uno dei suoi scenari privilegiati.
Dopo il ritrovo a Ocean Space - dove il video-maker Matteo Stocco presenta un video documentaristico che mappa le attività lagunari dal tramonto all’alba - ci incamminiamo insieme a lui e Alice Ongaro Sartori verso l’isola di Sant’Elena muniti di go-pro e altri strumenti alla portata dei partecipanti (smart phone-torce). Andiamo così alla ricerca di storie e di persone che di notte amano calare l'amo tra i canali della città, come il biologo e pescatore Andrea Chinellato. Attraverso un'azione collettiva, costruiamo così un’intervista che verrà successivamente condivisa sulla piattaforma Metagoon.
metagoon
Metagoon è uno strumento che permette di studiare ed indagare la laguna di Venezia e le tematiche ad essa connesse. Il progetto, nato nel 2015, consiste in più di 48 ore di archivio video (in continua espansione) e documenta diversi aspetti dell’ecosistema lagunare. Ne mette in luce tradizioni, conoscenze, trasformazioni e contraddizioni, tracciando una mappa i cui confini sono delineati da interviste, racconti e osservazioni silenti. Le testimonianze raccolte arrivano da diversi ambiti, molto spesso i protagonisti delle narrazioni sono scienziati coinvolti nelle loro ricerche, professori universitari ideatori di progetti di salvaguardia ambientale ovvero abitanti locali ritratti nella loro quotidianità. La piattaforma Metagoon è stata lanciata ad Ottobre 2021 presso Ocean Space
Dal 3 aprile al 10 settembre 2023 presso ADI - Design Museum di Milano, Metagoon sarà inclusa nella mostra Italy: a new collective landscape, a cura di Angela Rui, insieme a Elisabetta Donati de Conti e Matilde Losi.
Matteo Stocco
Matteo Stocco nato nel 1986, vive e lavora a Venezia. Video maker e motion designer freelance. Nel 2012 si laurea alla magistrale in Comunicazioni Visive e Multimediali presso Iuav (Venezia), con un prototipo di video-web interattivo. Nel 2014 fonda con Matteo Primiterra il collettivo Kinonauts. Il suo interesse si muove dalla costruzione di prodotti audio visivi dai connotati cross-mediali alla realizzazione di documentari.
Alice Ongaro Sartori
Alice Ongaro Sartori è una curatrice indipendente e dottoranda in Storia dell’Arte presso l'Università di Amburgo. La sua ricerca è incentrata sull’intersezione tra arte contemporanea, ecologia e sfera pubblica. È stata responsabile del programma pubblico di Ocean Space (2019-2021) e co-curatrice del podcast Nowtilus. Storie di una laguna urbana nel 21esimo secolo. È parte del gruppo curatoriale di Cinema Galleggiante - Acque Sconosciute.
Part of the cycle "Venice as a model for the future? - The lagoon / has the moon /between its legs / playing ball".
"Venice as a model for the future” is a cycle of itinerant conversations, curated by Barbara Casavecchia and Pietro Consolandi and guided by activists, scientists, and guardians of this body of water and its inhabitants. This year's series, titled “The lagoon / has the moon /between its legs / playing ball” (again inspired by a poem by Etel Adnan), moves into the twilight and the silence of the night, exploring how humans and more than humans co-exist in Venice and its lagoon after dark.