Skip to navigation Torna alla navigazione principale

Famiglie

Il Dipartimento Educazione di Ocean Space offre attività didattiche, laboratori e altro, per famiglie e bambini/bambine, durante le mostre in corso e anche a distanza durante il periodo di chiusura, per esplorare il rapporto tra Arte e Scienze, l'azione collettiva e la consapevolezza dell'importanza dell'Oceano per la vita di tutti e tutte e la salvaguardia del Pianeta.

Un’occasione significativa per sperimentare, imparare divertendosi e sviluppare il pensiero creativo per trovare soluzioni per la tutela dell’ambiente.

OCEAN FAMILIES 2025

Nell’ambito del programma espositivo 2025 di Ocean Space, "otras montañas, las que andan sueltas bajo el agua” [altre montagne, dissolte sotto l’acqua] a cura di Yina Jiménez Suriel, il dipartimento educativo propone un ciclo di quattro laboratori per bambini/e e ragazzi/e (dai 3 ai 12 anni), con un approccio intergenerazionale e intersezionale attraverso il quale i/le partecipanti potranno scoprire e conoscere le differenti forme ed interazioni dei corpi d’acqua.

Con “Pensare come l’Oceano” le/i partecipanti esploreranno attraverso molteplici tecniche artistiche e performative le forme che l’acqua può assumere e gli elementi con cui questa entra in dialogo. Le attività saranno condotte da giovani danzatrici/tori e performer, favorendo lo scambio intergenerazionale e il peer tutoring. Lo spazio espositivo diventa un luogo poetico di riflessione polifonica, collettiva e trasformativa. Il ciclo terminerà con un evento finale a fine settembre.

Calendario

Sabato 12 aprile | "Pensare come l'Oceano. Stratificazioni"

  • Ore 11:00 – 12:00 | I appuntamento del ciclo di laboratori per bambini/e e famiglie, condotto da Marina Donatone, giovane performer e coreografa (6–12 anni)
  • Ore 15:30 – 16:30 | I appuntamento del ciclo di laboratori per bambini/e e famiglie, condotto da Debora Camozzi, giovane performer (3–5 anni)

Sabato 24 maggio | "Pensare come l'Oceano. Increspature"

  • Ore 11:00 – 12:00 | II appuntamento del ciclo di laboratori per bambini/e e famiglie, condotto da Marina Donatone, giovane performer e coreografa (6–12 anni)
  • Ore 15:30 – 16:30 | II appuntamento del ciclo di laboratori per bambini/e e famiglie, condotto da Debora Camozzi, giovane performer (3–5 anni)

Sabato 20 settembre | "Pensare come l'Oceano. Trasfromazioni"

  • Ore 11:00 – 12:00 | III appuntamento del ciclo di laboratori per bambini/e e famiglie, condotto da Marina Donatone, giovane performer e coreografa (6–12 anni)
  • Ore 15:30 – 16:30 | III appuntamento del ciclo di laboratori per bambini/e e famiglie, condotto da un/a giovane performer (3–5 anni)

Sabato 27 settembre | "Pensare come l'Oceano. Evento finale"

  • Ore 18:00 – 19:00 | Evento finale del ciclo di laboratori per bambini/e e famiglie, condotto da Marina Donatone, giovane performer e coreografa

PENSARE COME L'OCEANO

“Pensare come l’Oceano” è un ciclo di visite e laboratori per adulti e bambini/e strettamente connesso alla nuova stagione espositiva di Ocean Space e pensato per tutti i pubblici.

La nuova mostra, "otras montañas, las que andan sueltas bajo el agua[altre montagne, dissolte sotto l’acqua] a cura di Yina Jiménez Suriel, sottolinea il potere dell'improvvisazione~freestyle come strumento e strategia estetica in grado di trascendere le prospettive terrestri ed estrattiviste sul pianeta. Il ciclo di attività mira a (ri)pensare se stessi in modo ancestrale, con e dentro l'acqua.

L'Oceano rappresenta l'origine della vita in tutte le sue molteplici forme, ma lo conosciamo davvero attraverso tutti i sensi che possediamo?

Bambine e bambini di età compresa tra i 3 e i 12 anni con il programma “Ocean Families” e adulti/e con il programma “Ocean for All” saranno guidate/i alla scoperta delle nuove opere attraverso momenti di esplorazione, scoperta e conoscenza delle molteplici interazioni dei corpi d’acqua in modo pienamente inclusivo

PRENOTAZIONI

Tutte le attività sono gratuite con prenotazione obbligatoria e fino a esaurimento posti.

Per maggiori informazioni e iscrizioni: education@ocean-space.org