Skip to navigation Torna alla navigazione principale
Laboratori didattici 1,2,3... tutti giù per terra, e Becoming Ocean, Ocean Space Venice, 2022. In collaborazione con FAM Studio. Courtesy: TBA21–Academy. Foto: Arianna Ferraretto.

Laboratorio educativo

Pensare come l’Oceano. Stratificazioni

#OceanFamilies

Date


Biglietto d'ingresso
Gratuito

"Stratificazioni" è il primo appuntamento del ciclo "Pensare come l’Oceano", nell'ambito del programma educativo "Ocean Families"

L'Oceano rappresenta l'origine della vita in tutte le sue molteplici forme, ma lo conosciamo davvero attraverso tutti i sensi che possediamo? Che rumori fanno i suoni sommersi? Come ci cullano le correnti? Che sensazioni ci fanno provare le onde? E se ci trasformassimo anche noi in masse d’acqua? Giocheremmo con la sabbia delle spiagge, creeremmo increspature tra le onde, ci raccoglieremmo nelle crepe dei profondi fondali, balleremmo con i suoni insieme alla loro propagazione.

Il mondo sommerso da sempre affascina il genere umano. I/Le bambini/e, dai 3 ai 12 anni, saranno condotti da Marina Donatone e da Deborah Camozzi, in un laboratorio di movimento creativo alla scoperta dei diversi ambienti dell’Oceano: dai sedimenti del fondale, alle profondità dell’acqua fino alle estremità della superficie.

PROGRAMMA

  • Ore 11:00 – 12:00 | I appuntamento del ciclo di laboratori per bambini/e e famiglie, condotto da Marina Donatone, giovane performer e coreografa (6–12 anni)
  • Ore 15:30 – 16:30 | I appuntamento del ciclo di laboratori per bambini/e e famiglie, condotto da Debora Camozzi, giovane performer (3–5 anni)

Prenotazioni

Tutte le attività sono gratuite con prenotazione obbligatoria e fino a esaurimento posti.

Per maggiori informazioni e iscrizioni: education@ocean-space.org

Biografie

Marina Donatone (Roma, 1993) è coreografa e danzatrice. Nel suo lavoro cerca un corpo in divenire che si dà al sistema coreografico come materia attiva, che lavora ed è lavorata a partire dalle relazioni in cui si inserisce, portando con sé la propria irriducibile composizione. Il suo lavoro è stato sostenuto da realtà tra cui Mattatoio di Roma, Lavanderia a Vapore, Santarcangelo Festival, Teatro India - Teatro di Roma, Short Theatre, Sín Arts Culture Centre di Budapest, Operaestate e C.U.R.A. Centro Residenze Umbre.

Deborah Camozzi (Ravenna, 1995) collabora con il progetto Rugby Tots Venezia, che propone corsi di psicomotricità con il pallone ovale dedicati a bambini/e dai 2 ai 7 anni. I programmi di gioco offrono un percorso di crescita completo in cui si sviluppano abilità fisiche, motorie e competenze sociali. Il “rugby” funge da portatore sano di valori quali lo spirito di squadra, la collaborazione, l’integrazione, la lealtà e la condivisione, tutti insegnamenti fondamentali per la crescita e la formazione psico-sociale dei/lle bambini/e in tenera età.