Skip to navigation Torna alla navigazione principale

otras montañas, las que andan sueltas bajo el agua

Nadia Huggins & Tessa Mars  — 

  • Ingresso

    Gratuito

  • Data di apertura

  • Luogo

    Ocean Space

Per la stagione 2025 presso Ocean Space a Venezia, TBA21–Academy presenta la mostra "otras montañas, las que andan sueltas bajo el agua [altre montagne, alla deriva sotto le onde]", curata da Yina Jiménez Suriel (Repubblica Dominicana), culmine del ciclo triennale del programma di fellowship di TBA21–Academy da lei guidato, "The Current IV: Caribbean" (2023-2025). La mostra include nuove opere commissionate alle artiste Nadia Huggins (n. 1984, Trinidad e Tobago) e Tessa Mars (n. 1985, Haiti), installazioni site-specific e dipinti di grandi dimensioni realizzati per i due spazi dell'ex Chiesa di San Lorenzo.

La mostra sottolinea il potere dell’improvvisazione~freestyle come strumento e strategia estetica capace di superare le prospettive terrestri ed estrattiviste sul pianeta, per ampliare l’immaginario e le possibilità nella creazione di sistemi di sostegno della vita e al tempo stesso, confrontarsi con le nozioni radicate di potere.

I temi principali di The Current IV sono stati sviluppati nei due semestri dell’iniziativa di apprendimento online di TBA21–Academy, OCEAN / UNI (2024/2025) intitolata quest'anno “bárawa” ("Oceano" in lingua garífuna del Guatemala).

BIOGRAFIE

Nadia Huggins è nata a Trinidad e Tobago ed è cresciuta a St. Vincent e Grenadine, dove attualmente risiede. Artista autodidatta, lavora nel campo della fotografia e, dal 2010, ha costruito un corpus di immagini caratterizzate dall'osservazione e dall'interesse per il quotidiano. Il suo lavoro fonde pratiche documentarie e concettuali, che esplorano l'ecologia, l'appartenenza, l'identità e la memoria attraverso un approccio contemporaneo incentrato sulla riproposizione dei paesaggi caraibici e del mare. Le fotografie di Huggins sono state esposte in mostre collettive in Canada, Stati Uniti, Trinidad e Tobago, Giamaica, Barbados, Etiopia, Guadalupa, Francia e Repubblica Dominicana. Ha esposto in mostre personali nel 2023 Coral & Ash al KJCC/NYU, NYC, USA; nel 2022, Strange Territory ha avuto luogo al The Betsy Hotel, Miami, USA e nel 2019, la sua mostra personale Human stories: Circa no future ha avuto luogo alla Now Gallery, Londra, Regno Unito. Le sue opere fanno parte della collezione della Wedge Collection (Toronto, Canada), della National Gallery of Jamaica (Kingston) e dell'Art Museum of the Americas (Washington DC, USA).

Tessa Mars è un’artista visiva haitiana che esplora temi come il genere, il paesaggio, la migrazione e la spiritualità in relazione alla storia haitiana. Lavorando principalmente con la pittura e il papier mâché, l’artista si distacca dalle narrazioni coloniali per riconnettersi a una prospettiva haitiana del mondo e abbracciare altre forme di appartenenza collettiva. Mars ha conseguito una laurea in Belle Arti presso l’Università Rennes 2 in Francia nel 2006 e attualmente vive tra Haiti e San Juan Porto Rico. Ha tenuto mostre personali al Centro d’Arte e all’Istituto Francese di Port-au-Prince, Haiti, e ha partecipato a esposizioni collettive presso la Tiwani Gallery, Londra, Regno Unito; il Denver Art Museum, Colorado; Art Africa Miami, Florida; Ateliers ’89, Oranjestad, Aruba; il Musée du Panthéon National Haïtien, Port-au-Prince, Haiti; il 30° Simposio Internazionale di Arte Contemporanea di Baie-Saint-Paul, Canada; il primo padiglione haitiano alla 54ª Biennale di Venezia.

Yina Jiménez Suriel è curatrice e ricercatrice laureata in studi visivi. La sua pratica curatoriale si nutre della ricerca transdisciplinare che sviluppa intorno alla costruzione dell’immaginario, ai processi emancipatori contemporanei e alla riconciliazione con il movimento costante, denominata la historia de las montañas. È curatrice aggiunta della 14ª Bienal do Mercosul (2025). A TBA21–Academy è curatrice di The Current IV (2023-2025) con il progetto di ricerca intitolato otras montañas, las que andan sueltas bajo el agua. È redattrice associata della rivista Contemporary And (C&) per l’America Latina e i Caraibi. I suoi progetti curatoriali includono Vehículos. Una revisión (2018) a Casa Quien (Repubblica Dominicana); la prima e la seconda fase di de montañas submarinas el fuego hace islas che si è svolta tra Pivô (Brasile) e Cinemateca Dominicana (Repubblica Dominicana) nel 2022 e tra KADIST San Francisco (USA), Delfina Foundation (Regno Unito) e Museum of Contemporary Art and Design Manila (Filippine) nel 2023-2024, curandone le due pubblicazioni; e desde los azules (2024) alla Kunsthalle Lissabon (Portogallo). È stata co-curatrice della sezione Opening di ARCOmadrid 2023 e 2024. Jiménez Suriel vive nella Repubblica Dominicana.