Skip to navigation Torna alla navigazione principale

Echoes of the Sanctuary

A cura di Louise Carver  — 

  • Ingresso

    Gratuito

  • Data di apertura

  • Luogo

    Ocean Space

Per quasi un decennio, TBA21–Academy ha lavorato con l’organizzazione giamaicana basata sulla comunità per la conservazione e la scienza, la Alligator Head Foundation, che gestisce l’East Portland Fish Sanctuary per il ripristino dei coralli e degli habitat, collaborando con le comunità di pescatori e agricoltori delle zone collinari attraverso una metodologia “ridge-to-reef”.

“Echoes of the Sanctuary”, la mostra del 2025 nella Research Room di Ocean Space in dialogo con la mostra otras montañas, las que andan sueltas bajo el agua [altre montagne, alla deriva sotto le onde] rende pubblica questa iniziativa a Venezia, combinando prospettive provenienti da scienza, arte, cultura e comunità, insieme a nuove ricerche di TBA21-Academy legate alla conservazione comunitaria e all'estrazione mineraria in acqua profonde.

“Echoes of the Sanctuary” rende leggibili in Giamaica le politiche ambientali attraverso narrazioni critiche e prove che intrecciano prospettive storiche, agende di sviluppo globale e saperi plurali. Provocando modi alternativi di vedere, dalla costa caraibica alle sale negoziali dell’Autorità Internazionale dei Fondali Marini (ISA) a Kingston, emergono nuovi percorsi per rispondere alle sfide del nostro tempo.

Crediti: Vivaio di coralli presso la Fondazione Alligator Head. Foto di David Lee, f-Stop Movies.

BIOGRAFIA

Louise Carver, PhD, è una geografa dell’umanità ed ecologista politica che esplora come la governance, la conoscenza, la politica e le tecnologie plasmino le interazioni tra ambiente e società. Il suo lavoro transdisciplinare segue le questioni critiche del valore e della valutazione nell'economia verde e blu, in particolare in relazione alla biodiversità. Lavora tra ricerca, politica e contesti artistici e culturali contemporanei, unendo questi aspetti e collegando scienza e società alle sfide del mondo reale. Louise sta attualmente conducendo un programma transdisciplinare sulla conservazione marina conviviale con la piattaforma artistica e di advocacy TBA21–Academy e i suoi partner in Giamaica. È membra fondatrice del Convivial Conservation Centre, presso l'Università di Wageningen, con una rete globale di partner che ripensa la scienza, la pratica e l'economia della conservazione nel XXI secolo.