- Date
-
—
- Luogo
-
Ocean Space
- Biglietto d'ingresso
- Gratuito
- Organizzato da
-
The Bartlett School of Architecture, UCL in collaborazione con TBA21–Academy
- Supportato da
-
Consulenza globale per lo sviluppo sostenibile, Arup e l'Architecture Research Fund della Bartlett School of Architecture, UCL
- Curato da
-
Roberto Bottazzi, Ilaria Di Carlo e Annarita Papeschi
- Lingua
-
Evento in lingua inglese
- Prenotazioni
-
Partecipazione gratuita senza prenotazione, fino al raggiungimento della capienza massima
“Territories of co-cognition” è un simposio di mezza giornata che presenta la ricerca della Bartlett School of Architecture e del suo network. L'evento esplorerà le opportunità e le sfide dell'automazione e dell'applicazione dell'IA in nuove strategie di creazione del mondo.
La Biennale di quest'anno, "Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva", riflette sul significato di intelligenza collettiva e sul suo rapporto con l'ambiente costruito, esplorando il modo in cui le forze umane e non umane interagiscono per dare forma ai nostri habitat. In risposta, questo simposio esplorerà le opportunità e le sfide etiche poste dall'automazione, affrontando il suo potenziale come risorsa collettiva e creando una piattaforma per lo scambio di conoscenze e l'impollinazione transdisciplinare all'intersezione tra pratica progettuale, studi urbani e filosofia.
L'attuale dibattito sull'IA è spesso caratterizzato da una separazione arbitraria tra preoccupazioni etiche e creative. Di conseguenza, le discipline del design raramente si confrontano con altri campi come la filosofia o l'etica, e viceversa. Questo simposio colma questo divario promuovendo il dialogo tra gli aspetti creativi e teorici dell'IA. Diverse scuole di pensiero si riuniranno per discutere gli approcci, la ricerca, i risultati del design e i quadri teorici che guidano le loro metodologie.
Interverranno Luciana Parisi, Patricia Reed, Fiona Zisch, Julian Besems, Andrew Porter, Will Cavendish. A cura di Roberto Bottazzi, Ilaria Di Carlo, Annarita Papeschi.
PROGRAMMA
- 14:00 | Apertura porte
- 14:10 | Saluti di benvenuto e introduzione
- 14:30 | Posizione 1: Luciana Parisi, Duke (USA)
- 15:00 | Interludio: Ilaria Di Carlo
- 15:10 | Posizione 2: Julian Besems & Andrew Porter, The Bartlett, UCL (UK)
- 15:40 | Interludio: Annarita Papeschi
- 15:50 | Posizione 3: Patricia Reed, DAE (NL)/Folkwang (DE)
- 16:20 | Pausa caffè
- 16:50 | Posizione 4: Fiona Zisch, The Bartlett, UCL (UK)
- 17:20 | Interludio: Roberto Bottazzi
- 17:30 | Posizione 5: Will Cavendish, Arup
- 18:10 | Tavola rotonda