- Date
-
—
- Luogo
-
Ocean Space
- Biglietto d'ingresso
- Gratuito
- Informazioni
-
Una giornata di talks, discussioni e concerto serale organizzata da AEON Collective in collaborazione con TBA21–Academy
- A cura di
-
Principessa Mashael AlShalan, cofondatrice di AEON Collective, e Dr. Abdelkader Damani, direttore artistico di AEON Collective
- Lingua
-
Evento in lingua inglese e araba
- Prenotazioni
-
Partecipazione gratuita senza prenotazione, fino al raggiungimento della capienza massima
"Tales From Earth" è un processo creativo che collega tutte le forme di vita - umane e non - attraverso la responsabilità condivisa e l'immaginazione. Usiamo la narrazione per ricordare che abbiamo parlato e sentito il mondo prima di vederlo. Radicate nella realtà e nell'immaginazione, queste storie ci guidano verso un futuro fondato sulla memoria della Terra.
Il programma si svolge nell'arco di una giornata di conferenze e tavole rotonde e si conclude con un concerto che unisce voci e suoni di culture ed ecosistemi diversi. Questo viaggio si snoda lungo tre percorsi, da Venezia a Riyadh: "The Tree Library", una piattaforma site-specific, recupera spazi dimenticati come territori condivisi di apprendimento, cura e coesistenza ecologica tra tutti gli esseri viventi. "Art and One Health" esplora i legami tra salute umana, animale e ambientale.
A Venezia, insieme al Maqam Music Festival, rivisiteremo le antiche tradizioni di guarigione attraverso il maqām, dove la musica offriva un potere sia calmante che catartico. "Nature as co-author" ci sfida a vedere il mondo naturale non solo come contesto, ma come creatore. Gli/Le artisti/e sono invitati/e a collaborare con gli alberi, co-producendo opere che onorano il ruolo essenziale della natura nel plasmare la cultura - non solo ridefinendo i processi creativi, ma anche sfidando ed espandendo le basi della storia dell'arte, stabilendo un nuovo contratto con la natura come partner legittimo del nostro patrimonio culturale.
Ospiti d'onore: Anna Herringer, architetta e professoressa onoraria della Cattedra UNESCO di Architettura di Terra, e Festival Maqām, Multaqā al-Mūsīqā al-Maqāmiyyal.
Programma
11:00 – 11:30 | The Tree Library: Cultivating Collective Harmony
Principessa Mashael Al-Shalan, Co-fondtrice di AEON Collective
Markus Reymann, Co-direttore di TBA21
11:30 – 12:15 | Conferenza inaugurle - Nature as Co-author of art and cultural heritage
Prof. Anna Herringer, architetta e professoressa onoraria della Cattedra UNESCO di Earthen Architecture
Dr. Abdelkader Damani, storico dell'arte e filosofo, direttore artistico di AEON Collective
12:30 – 13:30 | Maqām Tree of Life - Modal/Tonal Musical Tree, Neuroscience and Therapy
Prof. Nidaa Abou Mrad (Sorbonne Université, Institut de Recherche en Musicologie, Antonine University, Maqām Festival)
Prof. Paolo Bartolomeo (Brain Institute, Sorbonne Université)
Prof. Nicolas Meeùs (Sorbonne Université, Institut de Recherche en Musicologie)
Modera: Prof. Viviane Naimy (Notre Dame University).
14:30 – 15:45 | Culture and Nature as one heritage for one heir
Principessa Mashael AlShalan, AEON Collective
Mathias Schwartz-Clauss, storico del design, curatore e direttore del Domaine de Boisbuchet
Mr. Julian Mylchreest, Demeter X
Prof. Carlos Duarte, KAUST
16:00 – 17:00 | Life as a journey to beauty
Luca Galofaro, architetto, Italia
Dr. Diana Segantini, Specialista d'arte, Svizzera
Ahmed Mater, Artista, Arabia Saudita
Dr. Abdelkader Damani, Direttore artistico di AEON Collective, Algeria
19:00 – 20:00 | “4000 Years of Maqām Music in the Mediterranean”, Maqām Festival Ensemble
Nidaa Abou Mrad, direzione, kemanšē, violino e violino medievale
Tarik Beshir, canto e 'ūd
Rafka Rizk, canto
Ghassan Sahhab, qānūn e lira
BIOGRAFIE
AEON Collective è un'organizzazione no-profit che promuove l'impatto e lo sviluppo rigenerativo in Arabia Saudita e nel mondo. Attraverso un approccio incentrato sull' essere umano e sulla natura, integra scienza, cultura e innovazione per potenziare le comunità e ripristinare l'equilibrio tra le persone e il pianeta.
TBA21 è una fondazione d'arte e di advocacy globale impegnata nella trasformazione sociale e ambientale. Attraverso la sua collezione, le mostre e Ocean Space a Venezia, sostiene artisti/e e pratiche culturali che promuovono la pace, affermano la vita e celebrano la diversità.
Maqām Festival (organizzazione no-profit con sede al Cairo) celebra le tradizioni musicali modali dell'Asia occidentale, del Nord Africa e dell'Europa. Fondendo ricerca, trasmissione e performance, mira a garantire che la musica maqām (una pietra miliare del patrimonio arabo) possa essere accolta in modo pertinente e commovente da un vasto pubblico contemporaneo.