Skip to navigation Torna alla navigazione principale

Seminario

Nel Segno dell’Oceano

Presentazioni, conversazioni e tavole rotonde alla scoperta di “Abecedarium: l’Oceano in Lingua Dei Segni"

Date



Biglietto d'ingresso
Gratuito
PRENOTAZIONI 27 OTTOBRE

Solo per la giornata del 27 ottobre all'Ismar è richiesta prenotazione al link qui.

Venerdì 27 e sabato 28 ottobre siete invitati/e a due giornate di presentazioni e tavole rotonde sul progetto “Abecedarium: l’Oceano in Lingua dei Segni”.

Il progetto educativo e partecipativo a lungo termine di TBA21–Academy è ideato e curato a Ocean Space da Valeria Bottalico, esperta di accessibilità museale, e da Angela Pomaro, ricercatrice e responsabile scientifico per l’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR), e realizzato con la partecipazione di ENS-Ente Nazionale Sordi ONLUS e dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (CNR-ISTC).

L'Oceano è una risorsa fondamentale per la vita di ogni essere vivente e per gli esseri umani ma ancor più si fa connettore sociale, economico, politico, linguistico, estetico oltre che fisico, rivestendo più del 70% del pianeta. La comunicazione scientifica e lo sviluppo di programmi educativi rivestono un ruolo cruciale, soprattutto se concepiti con una strategia a lungo termine, per contribuire alla crescita di identità consapevoli. Offrendo accesso alle informazioni e alla conoscenza, questi strumenti permettono a tutti di partecipare al dibattito globale come diritto di cittadinanza democratica e di (ri)connessione dell’uomo con l’ambiente.

Il progetto “Abecedarium: l’Oceano in Lingua dei Segni”, iniziato nel 2020, è stato ideato con lo scopo di mappare e creare un eco-glossario di termini/segni in Lingua dei Segni Italiana legati all'Oceano e al suo ambiente, a partire da un’azione partecipativa che coinvolgesse la comunità sorda, per intraprendere, attraverso il “segno”, una riflessione sull’urgenza della comunicazione scientifica e di "Ocean Literacy" accessibili a tutti/e. Per questo motivo il progetto si arricchisce di contributi provenienti da ambiti disciplinari diversi, capaci di offrire altrettanti punti di vista e stimolare la riflessione critica.

L'arte può ispirare cura e azione ed è spesso l'elemento mancante ma essenziale negli sforzi per comprendere e salvaguardare l'ambiente. Arte e cultura possiedono un potere trasformativo che può ispirare gli esseri umani a ricostruire la connessione perduta con la natura e approfondire la loro cura per essa.

Le due giornate di eventi sono un’occasione di scoperta del progetto e delle sue evoluzioni in questi anni. Sono rivolte a un pubblico generale oltre che ad addetti ai lavori, alla comunità sorda e artistica, quindi a tutti.

Entrambe le giornate saranno accompagnate da servizio di interpretariato LIS/italiano.

PROGRAMMA

VENERDÌ 27 OTTOBRE, Presentazione e tavola rotonda presso la sede del CNR-ISMAR, dalle ore 14:30 alle ore 17:00

Modera: Vera Mantengoli, giornalista

La giornata prevede la presentazione del progetto, dei partner che hanno contribuito alla sua realizzazione e della metodologia adottata per il suo sviluppo, che sarà seguita da una tavola rotonda dedicata alla riflessione sui temi della comunicazione scientifica e dell’accessibilità.

  • Ore 14:30 – 15:00 | Saluti Istituzionali

Mario Sprovieri | Direttore CNR-ISMAR

David Hrankovic | Managing Director Ocean Space

Emanuele Arzà | Presidente ENS Regione Veneto

Aldo Gangemi | Direttore CNR-ISTC

  • Ore 15:00 – 16:00: Presentazione del progetto “Abecedarium. L’Oceano in Lingua dei Segni”

Intervengono:

Valeria Bottalico | Ideatrice e curatrice del progetto, Ocean Space

Angela Pomaro | Ricercatrice CNR-ISMAR e co-curatrice progetto

Silvia Franco | Presidente ENS Venezia

Olga Capirci | Dirigente di ricerca CNR-ISTC e coordinatrice Laboratorio LaCAM

  • Ore 16:00 – 17:00 | Tavola Rotonda “La Comunicazione scientifica accessibile”, segue dibattito.

Intervengono:

Chiara Di Monte | Docente e interprete LIS

Olivier Fidalgo | Esperto di accessibilità, gia referente per la Cité des sciences et de l'industrie e del Palais de la Découverte di Parigi

Ana Victoria Tereza De Magalhaes | Ocean Literacy Consultant UNESCO Regional Bureau for Science and Culture in Europe

Giulia Bruno | Artista

Alessio Di Renzo | Ricercatore CNR-ISTC e Laboratorio LaCAM

L’incontro prevede servizio di interpretariato LIS.

La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria a questo link.

***

SABATO 28 OTTOBRE, Proiezione "On the Other Ocean", presso Ocean Space, dalle ore 11:00 alle ore 13:00

Il team curatoriale introdurrà gli artisti coinvolti e il loro contributo allo sviluppo del progetto a cui seguirà la presentazione della preview della nuova opera “On the Other Ocean” di Giulia Bruno e Giuseppe Ielasi, commissionata da TBA21–Academy e co-prodotta con l’Istituto di Scienze Marine CNR-ISMAR. Concludono la giornata visite guidate, anche in Lingua dei Segni italiana, alla mostra di Ocean Space “Thus waves come in pairs” aperta a tutte le persone interessate.

  • 11:00 | Colazione di benvenuto
    11:30 | Saluti Istituzionali
  • 11:45 | Conversazione con Valeria Bottalico, Giulia Bruno e Giuseppe Ielasi
  • 12:15 | Proiezione della preview di “On the Other Ocean”, nuova opera di Giulia Bruno e Giuseppe Ielasi, commissionata da TBA21–Academy co-prodotta con CNR-ISMAR
  • 14:30 | Visita guidata alla mostra in corso presso Ocean Space, condotte da un mediatore accompagnato da un interprete LIS.

COME PARTECIPARE

La partecipazione è gratuita.

Solo per l'evento del 27 ottobre presso CNR-ISMAR è obbligatorio prenotare a questo link.

Per ulteriori informazioni, si prega di inviare una email a education@ocean-space.org.

Bio

Giulia Bruno è un'artista di base a Berlino che lavora con i linguaggi mediali, la fotografia e il video. Ha conseguito un Master in Biologia presso l'Università degli Studi di Milano e un Master in Fotografia presso il CFP Bauer e in Filmmaking presso la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano. La sua ricerca artistica verte su temi quali la tecnologia, l'attivismo politico e culturale, con particolare attenzione alla definizione di Natura e Linguaggio e alle contraddizioni che sorgono nelle loro interazioni. Il suo lavoro esplora paesaggi artificiali e naturali, con riferimento a temi quali il cambiamento climatico, il rapporto tra vita e scienza, pop e cultura, biodiversità e linguaggio. Le sue opere sono state esposte a livello internazionale e nel 2018 la sua ricerca artistica sul linguaggio come atto tecnologico è stata selezionata per i Future Greats di ArtReview. Ha recentemente sviluppato con Armin Linke la mostra "Earth Indices" in collaborazione con gli scienziati dell'Anthropocene Working Group per la Haus Der Kulturen Der Welt.

Giuseppe Ielasi, nato nel 1974, è cresciuto nel Sud Italia e ora risiede nella periferia di Milano con la sua famiglia. Fa musica e tournée dalla fine degli anni Novanta (oggi va in tournée molto meno). Suona per lo più da solista, ma anche nei Bellows (con Nicola Ratti), Rain Text (con Giovanni Civitenga), in duo con Enrico Malatesta, Kassel Jaeger, Andrew Pekler e collabora regolarmente con i registi e fotografi Giulia Bruno, Armin Linke e la regista teatrale Chiara Guidi. Ha pubblicato musica su 12k, Entr'acte, Senufo Editions (che co-cura con Jennifer Veillerobe), Dekorder, Holidays, Black Truffle, Error Broadcast (come Inventing Masks), 901editions e alcune altre etichette.