- Date
-
- Luogo
-
Piattaforma Zoom
- Biglietto d'ingresso
- Gratuito
- Partecipazione
-
La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria al seguente link
- Informazioni
-
L'incontro è riservato all'intero corpo docente di ogni ordine e grado, a educatori/trici e mediatori/trici culturali
Il laboratorio Eco-sign: osservare e riprodurre le forme della biodiversità ha l'obiettivo di fornire ad insegnanti e studenti un metodo semplice per approcciarsi in modo creativo alla biodiversità marina: osservazione critica, riproduzione grafica o cartacea ed elaborazione delle forme in motivi ripetuti (pattern) diventano strumenti di sintesi per costruire un proprio portfolio fatto di meravigliose e colorate coesistenze e interrelazioni marine.
L'incontro è in collaborazione con Ilaria Pittana, architetta, designer e ricercatrice.
Biografie
Ilaria Pittana è architetta, designer e ricercatrice. Dal 2016 si occupa della valorizzazione degli elementi peculiari di Venezia ed altre città utilizzando fotografia, grafica e pattern design. Dal 2024 realizza workshop e laboratori per bambini e ragazzi con l'obiettivo di costruire un proprio racconto della realtà attraverso l'osservazione, il riconoscimento e la riproduzione di forme semplici. Ha pubblicato tre libri per far conoscere la Venezia contemporanea: Alfabeto Veneziano e Guida ai Mestieri Veneziani con Anteferma Edizioni, e il silent book illustrato WOW edito da Matita Edizioni.
Informazioni
L'incontro è riservato all'intero corpo docente di ogni ordine e grado, a educatori/trici e mediatori/trici culturali.
La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria al seguente link.