Canal sargassi
Camminata, raccolta di alghe e creazione di un algario con biologo marino Bruno La Rocca
- Date
-
- Luogo
-
Ocean Space
- Biglietto d'ingresso
- Gratuito
- Prenotazioni
-
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria al seguente link
- Lingua
-
Italiano, con traduzione in inglese
- Punto di ritrovo
-
Sant’Elena, Ponte dei Giardini
- Sponsor
-
"Tavole Conviviali, paesaggi in movimento" è sostenuto dalla campagna "Flow Together" del Venezia FC
Vi siete mai fermati a osservare le alghe che si muovono nei canali di Venezia? Vi siete mai chiesti chi sono, cosa nascondono, cosa raccontano?
In una laguna fatta di fanghi e sabbie, le sponde dei canali della città – rivestite di pietra d’istria – sono diventate il sostegno ideale per alghe che preferiscono superfici più dure. Sono ovunque, in continuo movimento, eppure sfuggono ai nostri occhi, nascoste dalla superficie riflettente dell’acqua o mimetizzate in grovigli indistinti. Le intravediamo, ma non le vediamo davvero. Le liquidiamo con parole sbrigative – “tentacoli marroni”, “tipo insalata”, “peli rossi” – etichette che appiattiscono le differenze e cancellano la loro complessità. Eppure, a chi si sofferma, a chi le osserva con attenzione, queste stesse alghe rivelano storie, mondi minuscoli e silenziosi che raccontano la laguna e i suoi mutamenti.
In questa prima attivazione di Tavole Conviviali: paesaggi in movimento, invitiamo le persone partecipanti a camminare tra le acque della città, guidati dal biologo marino ed esperto di alghe Bruno La Rocca. Non si tratta solo di raccogliere, ma di dare nome e voce alle alghe, di riconoscere ogni specie incontrata lungo il percorso, restituendo loro identità e significato. Un atto di conoscenza e cura verso questi ecosistemi acquatici che troppo spesso ignoriamo. La camminata si concluderà a Ocean Space, dove, con il supporto di Bruno, i partecipanti creeranno un algario lagunare, raccogliendo ed essiccando le specie che crescono lungo i canali. Da questo primo momento di raccolta inizierà a prendere vita il compost marino, filo conduttore di questa edizione di Tavole Conviviali.
Informazioni
L'evento è gratuito e aperto a tutti, ma i/le partecipanti di età inferiore ai 14 anni devono essere accompagnati/e da un adulto responsabile.
La giornata prevede una camminata di circa un'ora, quindi si consiglia di indossare abbigliamento e calzature comode, oltre a portare una bottiglietta d'acqua.
In caso di maltempo o condizioni meteo incerte, vi invitiamo a monitorare la vostra email: il team di Ocean Space vi contatterà in caso di necessità per posticipare o confermare l'evento.
Biografie
Bruno La Rocca per l’Ordine Nazionale dei Biologi ha ricoperto il ruolo di Delegato Rappresentante per la Provincia di Padova. Come Docente esercitatore e incaricato nell’Università di Padova per la Laurea Magistrale ha insegnato “Biodiversità e strategie adattative degli organismi fotosintetici marini” dove ha svolto seminari. E’ stato operatore didattico dei Servizi educativi del Comune di VE e per “Civiltà dell’acqua”. Collabora con il Museo di Scienze Naturali di Venezia ed è Socio della Società Veneziana di Scienze Naturali. Dal 1982 ha prodotto 7 testi sulla biodiversità lagunare e pubblicazioni scientifiche con docenti dell’Università di Padova e Venezia.