Skip to navigation Torna alla navigazione principale

Talk

Archipelago for possible futures summit

Una nuova visione europea per la cultura, l'ecologia e la tecnologia

Date


Biglietto d'ingresso
Gratuito
Informazioni

In collaborazione con New European Bauhaus, CultTech Association e TBA21–Academy

Curato da

Francesca Bria e Jose Luis de Vicente

Lingua

Evento in lingua inglese

Prenotazioni

Prenotazione necessaria al seguente link. Sarà possibile partecipare all'evento fino al raggiungimento della capienza massima. Vi invitiamo a passare comunque da Ocean Space in quanto potrebbero liberarsi dei posti nel corso dell'evento.

Lanciato al New European Bauhaus Festival di Bruxelles nel 2024, Archipelago for Possible Futures è una piattaforma in crescita che riunisce organizzazioni di tutta Europa che lavorano all'intersezione tra scienza, tecnologia, cultura e arti.

Archipelago Summit 2025 riunisce pensatori/trici, artisti/e, tecnologi/ghe e organizzazioni di spicco che esplorano come l'Europa possa reimmaginare le proprie infrastrutture - digitali, ecologiche e culturali - per un futuro più sostenibile, democratico e stimolante.

Dalla profondità dei sistemi oceanici alle altezze del supercalcolo e dell'intelligenza artificiale, Arcipelago è un invito a progettare nuovi immaginari e infrastrutture per le transizioni ecologiche e digitali dell'Europa.

Il Summit 2025 vede la partecipazione di voci importanti come lo scrittore di narrativa sul clima Kim Stanley Robinson, il filosofo della computazione Benjamin Bratton, gli artisti dell'IA Holly Herndon e Mat Dryhurst, la ricercatrice Kate Crawford, il critico e scrittore Evgeny Morozov, l'architetta Marina Otero Verzier, il collettivo di artisti Superflex e organizzazioni come Ars Electronica, Barcelona Supercomputing Center, Gluon, UNA/UNLESS, IAAC, Mudac, CERN e altre ancora.

PROGRAMMA

Scopri qui il programma completo