- Date
-
- Luogo
-
Piattaforma Zoom
- Biglietto d'ingresso
- Gratuito
- PARTECIPAZIONE
-
La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria al seguente link
- INFORMAZIONI
-
L'incontro è riservato all'intero corpo docente di ogni ordine e grado, a educatori/trici e mediatori/trici culturali
Il terzo incontro formativo online dell’anno 2024/2025 di Ocean Schools invita docenti di ogni ordine e grado, educatori/trici e mediatori/trici culturali ad approfondire le tematiche inerenti l’educazione per la biodiversità, sia da un punto di vista teorico che empirico.
Intervengono Monica Guerra e Greta Persico del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” - Università degli Studi di Milano-Bicocca.
L’incontro propone una riflessione teorica e metodologica in merito all'educazione per la biodiversità, a partire dalla letteratura nazionale e internazionale e sulla base di alcune esperienze di ricerca e formazione maturate anche nell'ambito delle azioni promosse per il National Biodiversity Future Center.
In questa cornice, verranno introdotte le diverse modalità educative rilevate in materia di educazione e biodiversità, evidenziandone punti di forza e criticità, per approfondire poi approcci esperienziali e partecipativi che strutturano proposte spesso in continuità con la storia dell’educazione ecologica.
Educare per la biodiversità è importante per la salvaguardia del nostro pianeta oggi e per le generazioni future.
Biografie
Monica Guerra è professoressa ordinaria di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove coordina il Corso di Laurea in Scienze dell'educazione e insegna Pedagogia dell'infanzia, Pedagogia dell’ambiente e Teorie e metodologie esperienziali e partecipate per l'educazione. È direttrice del Master interuniversitario "Educazione e Natura. Competenze per una formazione ecologica e per la sostenibilità". È direttrice scientifica della rivista Bambini, oltre che di diverse collane editoriali, e presidente fondatrice dell'associazione culturale Bambini e Natura. Tra le numerose pubblicazioni, di recente ha curato Educare per la biodiversità. Approcci, ricerche e proposte (con G. Persico e A. Galimberti, FrancoAngeli, 2024) e Educazione e natura. Fondamenti, prospettive, possibilità (con M. Antonietti, F. Bertolino e M. Schenetti, FrancoAngeli, 2022).
Greta Persico, dottoranda, lavora come ricercatrice a tempo determinato presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove insegna Pedagogia dell’ambiente, e nel National Biodiversity Future Center (NBFC). Si occupa di educazione per la biodiversità, di relazioni tra gruppi minoritari ed istituzioni e di questioni di genere. Attraverso un approccio interdisciplinare, ha sviluppato un interesse per le metodologie creative e partecipative come strumenti utili per la promozione di un'educazione esperienziale e un sapere co-costruito. È inoltre formatrice e consulente per enti pubblici e del Terzo Settore.
Informazioni
L'incontro è riservato all'intero corpo docente di ogni ordine e grado, a educatori/trici e mediatori/trici culturali.
La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria al seguente link.