After Rain - presentazione del libro
Con Ute Meta Bauer e bahraini—danish, Bricklab, Rachaporn Choochuey, Alexander Eriksson Furunes, Armin Linke e Liam Young
- Date
-
—
- Luogo
-
Ocean Space
- Biglietto d'ingresso
- Gratuito
- Prenotazioni
-
Partecipazione gratuita senza prenotazione, fino al raggiungimento della capienza massima
- Lingua
-
Evento in lingua inglese
Unisciti a noi per la presentazione del libro “After Rain, Visual Reader of the Diriyah Contemporary Art Biennale 2024” con Ute Meta Bauer, direttrice artistica di DCAB 2024 e curatrice del libro, insieme agli/le artisti e architetti/e di DCAB 2024 che partecipano alla Biennale di Architettura di Venezia del 2025 o a eventi collaterali.
Mettendo in evidenza le molteplici collaborazioni tra artisti provenienti da molte parti del mondo ed esperti/e locali dell'Arabia Saudita - specialisti della conservazione, agricoltori/trici, botanici/che, artigiani/e, architetti/e, musicisti/e e chef - "After Rain" è un compendio riccamente illustrato dei processi artistici e delle pratiche di ricerca che hanno portato alla realizzazione della Biennale d'Arte Contemporanea di Diriyah del 2024. Il volume, basato sulle immagini, trasmette la gamma e la vitalità dei diversi approcci artistici e mostra come le committenze degli/le artisti/e e le opere guidate dalla comunità interagiscano con il contesto di un'Arabia Saudita in rapida evoluzione.
Le voci per parole chiave annotano il materiale fotografico fornito dagli/le artisti/e che ritrae i loro studi, il lavoro sul campo, le esperienze e le presentazioni in loco, sottolineando i temi centrali di questa edizione della Biennale di Diriyah. Il libro offre anche un percorso fotografico della mostra e fornisce una panoramica su Biennale Encounters, una serie di conferenze, workshop, performance e letture di poesie, del programma cinematografico della Biennale e del Learning Garden online. Immaginato come un glossario aperto, una risorsa pedagogica e un archivio della memoria, il libro posiziona la Biennale non come un prodotto finito, ma come una struttura vivente per la riflessione, il dialogo futuro e lo scambio continuo all'interno di un ecosistema culturale in rapida evoluzione.
Diriyah Contemporary Art Biennale
La seconda edizione della Biennale d'arte contemporanea di Diriyah (dal 20 febbraio al 24 maggio 2024) è stata guidata dalla direttrice artistica Ute Meta Bauer e dai/le co-curatori/trici Rose Lejeune, Wejdan Reda, Anca Rujoiu e Ana Salazar Herrera, insieme al curatore aggiunto Rahul Gudipudi. "After Rain" ha riunito più di 100 artisti/e di diversa estrazione che indagano il rapporto tra uomo e natura, esaminano l'ambiente costruito, osservano e interagiscono con i paesaggi che ci circondano, raccontano storie e ci incoraggiano ad ascoltare più da vicino. Concepita come un'entità vibrante piuttosto che come una struttura statica, le piattaforme multiformi della Biennale consistevano in una mostra, la serie di programmi pubblici Biennale Encounters, un programma cinematografico, performance, progetti di ricerca e dialoghi. La Biennale d'arte contemporanea di Diriyah si svolge nel quartiere dedicato alle arti del distretto JAX di Diriyah, una città alla periferia di Riyadh, in Arabia Saudita, che comprende il sito patrimonio mondiale dell'UNESCO At-Turaif.
Biografie
Ute Meta Bauer è professoressa presso la School of Art, Design and Media e Senior Principal Research Fellow presso il NTU Centre for Contemporary Art, entrambe Nanyang Technological University, Singapore.
bahraini—danish, studio di architettura che utilizza riferimenti interculturali, creando un ponte tra nuove forme di mobili, oggetti e installazioni, Manama / Copenaghen.
Bricklab, studio di architettura, design e ricerca sperimentale, Gedda.
Rachaporn Choochuey, direttore del design di all(zone), un gruppo di professionisti del design di Bangkok.
Alexander Eriksson Furunes, architetto, che insieme a Sudar Khadka ha creato mutualsupport, Trondheim / Manila.
Armin Linke, artista, Berlino e professore all'Accademia di Belle Arti di Monaco.
Liam Young, regista e architetto speculativo, coordinatore del Master in Fiction & Entertainment presso lo SCI Arc di Los Angeles